martedì 15 gennaio 2013

Ora che siete tutti esperti di Ruzzle,
adottate una parola se avete coraggio!



Buon anno e buoni propositi a tutti!!! Lasciamo stare diete, palestre e risparmi, che sono i più gettonati e i meno rispettati. Facciamo invece qualcosa SUBITO!


Su sollecitazione della mia amica Anna, che apprezza sempre i miei tentativi disperati di salvare la lingua italiana che viene barbaramente violentata soprattutto sul web, oggi ho deciso di investire un quarto d'ora del mio tempo per ADOTTARE UNA PAROLA.

Avete capito bene, ho scritto parola e non cucciolo di panda affamato. Da un po’ di tempo, infatti, la società Dante Alighieri, in collaborazione con quattro dizionari, promuove questa iniziativa con lo scopo di sensibilizzare le persone a un uso corretto e consapevole dei termini, di favorire una conoscenza più ampia del lessico e la varietà di espressione.



Bastano pochi step e in una decina di minuti diventerete CUSTODI PER UN ANNO DI UNA PAROLA A VOSTRA SCELTA. Inizierete scegliendo uno dei quattro vocabolari dell’uso dell’italiano contemporaneo. Io ho cliccato sul Devoto-Oli, per esempio. Ogni dizionario suggerirà delle parole, quelle in grassetto sono quelle “libere”, le altre sono state già adottate ma potrete comunque diventare sostenitori anziché mamme o papà.

Troverete una lunga serie di termini, da quelli più obsoleti a quelli più comuni, da quelli mai sentiti a quelli più tecnici. Scegliete bene “la vostra” parola, scrivete i vostri dati, motivate la preferenza e, infine, inserite una citazione.

L’impegno consiste nel promuovere e diffondere il più possibile la parola in questione per un anno e, eventualmente, segnalare al sito un uso che ritenete scorretto.

Io, per la cronaca, ho scelto di adottare la parola MENEFREGHISTA. La adoro e non posso tollerare che sparisca.
Il sito di cui sto parlando è: adottaunaparola.ladante.it 

PS: L’adozione è gratuita e alla fine della procedura potrete anche stampare il certificato di adozione. Mi farebbe molto piacere sapere, nel caso in cui lo faceste, quale parola avete scelto di “fare vostra”.




2 commenti: